Acquista i biglietti con largo anticipo
Scegli quello che più si adatta alle tue preferenze
Scegli il giorno e l'ora in base alle tue preferenze
Goditi un monumento unico al mondo
All’interno del Palazzo Reale è possibile visitare sale iconiche come la Sala del Trono, la Sala delle Colonne, la Cappella Reale, la Cucina Reale e la Farmacia Reale. Il palazzo ospita anche una notevole collezione d’arte. All’esterno, i Giardini del Campo del Moro offrono un ambiente tranquillo e suggestivo per passeggiare.
Tra le più impressionanti ci sono la Sala del Trono, la Sala di Porcellana, la Sala di Gasparini, la Farmacia Reale e gli appartamenti reali del re e della regina. Da non perdere anche l’Armeria Reale e i Giardini del Campo del Moro.
Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo, specialmente durante l’alta stagione. Prima della visita, è bene informarsi sugli orari di apertura, i prezzi e le eventuali restrizioni. Durante l’anno, il palazzo ospita eventi culturali ed esposizioni temporanee.
Sì, il Palazzo Reale dispone di rampe, ascensori e visite guidate adattate per persone con disabilità visive o uditive. La maggior parte delle aree è accessibile, anche se alcune zone possono avere accesso limitato.
L’ingresso principale si trova alla Porta dell’Esplanade dell’Almudena, all’angolo con Calle Bailén. Qui è possibile riscattare i biglietti acquistati online o di gruppo.
I biglietti si possono acquistare online per evitare code e garantirsi l’ingresso, soprattutto nei periodi più affollati. Per usufruire delle tariffe ridotte, è necessario presentare la documentazione appropriata all’ingresso.
Da ottobre a marzo:
Dal lunedì al sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 16:00
Da aprile a settembre:
Dal lunedì al sabato: 10:00 – 19:00
Domenica: 10:00 – 16:00
Le biglietterie chiudono un’ora prima della chiusura del monumento. Il palazzo resta chiuso il 1 e 6 gennaio, il 1 maggio, il 12 ottobre e il 25 dicembre. L’Armeria Reale è attualmente chiusa per lavori di restauro.
La residenza ufficiale del Re di Spagna non è sempre stata il palazzo barocco che troviamo oggi.
Questa enclave nacque come una fortezza medievale fatta costruire dall’emiro di Cordova in un punto strategico per impedire la conquista di Toledo. Dopo la riconquista di Madrid nel 1083, fu sottoposto a diversi lavori di ristrutturazione che avevano lo scopo di mostrare il potere dei nuovi reali.
La ristrutturazione più importante fu realizzata da Filippo II, che trasformò il Real Alcázar in un palazzo degno di ospitare la Corte quando si trasferì a Madrid.
Tuttavia, un devastante incendio nel 1734 lo ridusse in macerie.
L’attuale Palazzo Reale fu costruito sulle fondamenta arabe del Real Alcázar e la sua costruzione fu completata nel 1764.
In quanto residenza ufficiale della monarchia spagnola, il Palazzo Reale è stato testimone di numerosi eventi storici fondamentali nella storia della Spagna.
Nascite di monarchi, incoronazioni o ricevimenti di leader politici hanno costituito la vita quotidiana di questo palazzo, ma questi non sono stati gli eventi più rilevanti che hanno avuto luogo nel palazzo.
Tra gli altri, i corridoi del Palazzo Reale sono stati testimoni del fallito tentativo di assassinio della Regina Elisabetta II nel 1852.
Inoltre, dopo la conquista di Napoleone Bonaparte, fu la sede da cui suo fratello Giuseppe Bonaparte regnò sulla Spagna per cinque anni.
In tempi più moderni, fu dal balcone del Palazzo Reale che venne proclamata la Seconda Repubblica Spagnola, periodo in cui gli venne dato il nome di Palazzo Nazionale.
La vigilia di Natale del 1734 segnò un punto di svolta nella storia del patrimonio spagnolo.
Un vorace incendio divampò nel Real Alcázar di Madrid, consumando secoli di arte e architettura in poche ore.
Le fiamme, che ebbero origine nelle stanze del pittore di corte Jean Ranc, divorarono rapidamente la struttura in legno del palazzo, riducendola in cenere.
La perdita artistica fu incalcolabile.
Numerose opere di maestri come Velázquez, El Greco, Ribera e Tiziano perirono nell’incendio.
Solo alcune, come Las Meninas di Velázquez, ebbero la fortuna di sopravvivere all’incendio.
Altre, nonostante i valorosi sforzi per salvarle, furono distrutte o irrimediabilmente danneggiate.
Questo tragico evento ha inferto un duro colpo al patrimonio culturale spagnolo, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte.
Il Palazzo Reale di Madrid, con la sua imponente facciata e le sue sontuose sale, nasconde un mondo sotterraneo di passaggi e segreti che hanno alimentato l’immaginazione di generazioni.
Dai passaggi che collegavano il palazzo al Monastero dell’Encarnación ai tunnel che conducevano a giardini nascosti, la rete sotterranea del palazzo è una testimonianza della vita segreta della corte.
Questi labirinti nascosti, costruiti nel corso dei secoli, servivano a vari scopi: collegare diverse stanze, garantire la discrezione dei monarchi e, in alcune occasioni, facilitare le fughe nei momenti di pericolo.
In particolare, il tunnel che collegava il palazzo con la Casa de Campo servì come via di fuga per Giuseppe Bonaparte durante la Guerra d’Indipendenza.
Leggende e aneddoti si intrecciano con la storia reale, trasformando questi passaggi in scene di intrighi di palazzo e avventure romantiche.
Sebbene molti di questi passaggi siano chiusi al pubblico, la loro esistenza rimane un affascinante enigma che invita all’esplorazione e alla fantasia.
Il Palazzo Reale di Madrid, con le sue dimensioni imponenti e la sua ricca storia, si posiziona come uno dei palazzi reali più grandi e importanti d’Europa.
Sebbene condivida con altri palazzi europei la funzione di residenza reale, il Palazzo di Madrid ha caratteristiche uniche che lo contraddistinguono.
A differenza di palazzi come Versailles o Buckingham, che si trovano alla periferia delle città, il Palazzo di Madrid si trova nel cuore della capitale spagnola ed è un punto focale della vita urbana.
La sua costruzione, successiva a quella di molti altri palazzi europei, ha permesso di incorporare elementi architettonici e decorativi più moderni.
Inoltre, le sue oltre 3.000 stanze gli permettono di ospitare una delle collezioni d’arte più importanti del mondo, in grado di rivaleggiare con quelle dei principali musei europei.
Il Palazzo Reale di Madrid è molto più di una semplice residenza reale.
Le sue dimensioni imponenti, la sua posizione centrale e la sua ricca storia e patrimonio lo distinguono dagli altri palazzi europei.
Questo sfarzoso monumento offre un’esperienza unica, che combina lo splendore della corte con la vita quotidiana della città.
Dietro le porte del Palazzo Reale di Madrid si nascondono secoli di storia e innumerevoli leggende che hanno alimentato l’immaginazione popolare.
Fin dalle sue origini, questo emblematico edificio è stato teatro di intrighi ed eventi misteriosi.
Si dice che fu Filippo V che, per costruire il suo nuovo palazzo, ordinò di incendiare l’antico Alcázar, distruggendo così un prezioso patrimonio storico.
Si dice anche che i passaggi segreti del palazzo servissero da via di fuga per personaggi come Carlo II, lo “Stregato”, che cercava rifugio dai suoi incubi.
Inoltre, si dice che la regina Elisabetta II, dopo l’attentato alla sua vita, evitasse alcune stanze per paura di rivivere il trauma.
E si parla ancora di leggende su tesori nascosti, come la famosa biblioteca perduta di Filippo II.
Queste storie hanno avvolto il Palazzo Reale nel mistero, rendendolo molto più di una semplice residenza monarchica.
Oggi, queste storie continuano ad affascinare i visitatori di tutto il mondo, che entrano nelle sue sale nella speranza di scoprire qualche traccia di quei misteri.
Servizio clienti dal lunedì alla domenica dalle 8:30 alle 17:30. Possiamo assistervi sia in spagnolo che in inglese.
Se avete già inviato la vostra richiesta di informazioni tramite questo o altri mezzi, vi risponderemo il prima possibile. Per accelerare la risposta, vi chiediamo di non inoltrare ulteriori richieste attraverso canali diversi, poiché ciò potrebbe causare ritardi nella gestione.
palaciorealmadrid-entradas.org è di proprietà di MNPQ Gestores Turísticos SL, un’agenzia di viaggi all’ingrosso e al dettaglio con C.I.AN-187008-3, che opera con il marchio commerciale My Top Tour. Non siamo il rivenditore ufficiale del Palazzo Reale, siamo un’agenzia di viaggi specializzata nella vendita di biglietti, esperienze e tour, nonché organizzatori e mediatori di questi ultimi. Tutti i nostri prezzi sono combinati o suddivisi per servizio.